I Cavalieri Teutonici, ufficialmente conosciuti come l'Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria in Gerusalemme (in tedesco: Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem), furono un ordine religioso cavalleresco cattolico fondato a Acri, in Terra Santa, nel tardo XII secolo.
L'ordine nacque durante l'assedio di Acri (1189-1191) durante la Terza Crociata, come ospedale da campo per i pellegrini e i crociati tedeschi. Inizialmente, il loro scopo era principalmente l'assistenza medica e religiosa, ma presto si trasformarono in un ordine militare. La loro missione era proteggere la Terra Santa e i pellegrini cristiani.
Dopo la perdita di Acri nel 1291 e il declino delle Crociate, l'ordine si trasferì in Europa orientale. Nel 1226, il duca Corrado I di Masovia, in Polonia, invitò i Cavalieri Teutonici a stabilirsi nella regione di Culmerland (Terra di Chełmno) per proteggere i suoi confini dalle incursioni delle tribù prussiane pagane.
I Cavalieri Teutonici lanciarono le Crociate del Nord, una serie di campagne militari contro i prussiani pagani, lituani e altri popoli baltici. Con la forza e la conversione, conquistarono vasti territori, creando uno stato monastico teutonico che si estendeva sulla Prussia, la Livonia e altre regioni. Questo stato divenne una potente forza politica ed economica nel Mar Baltico.
L'ordine era guidato da un Gran Maestro (in tedesco: Hochmeister) che risiedeva al Marienburg (Malbork). Sotto di lui, vi erano vari funzionari responsabili dell'amministrazione, delle finanze e delle questioni militari. I cavalieri erano vincolati da voti di povertà, castità e obbedienza.
Lo stato teutonico raggiunse l'apice della sua potenza nel XIV secolo, ma iniziò a declinare a causa di conflitti interni, guerre con la Polonia e la Lituania (in particolare la Battaglia di Grunwald nel 1410, una disastrosa sconfitta per i Cavalieri) e la crescente influenza di stati rivali.
Nel 1525, il Gran Maestro Albert di Brandeburgo si convertì al luteranesimo e secolarizzò la parte prussiana dello stato teutonico, creando il Ducato di Prussia, uno stato vassallo della Polonia. La Livonia fu sciolta negli anni 1560. L'ordine continuò ad esistere in forma ridotta all'interno del Sacro Romano Impero, ma perse gran parte del suo potere e della sua rilevanza. Fu formalmente soppresso da Napoleone Bonaparte nel 1809. L'ordine fu poi restaurato in Austria nel XIX secolo, ma con un focus su attività caritatevoli e non militari.
L'eredità dei Cavalieri Teutonici è controversa. Da un lato, sono visti come evangelizzatori che portarono il cristianesimo e la civiltà in Europa orientale. Dall'altro, sono criticati per la loro brutalità, la loro politica espansionistica e l'oppressione delle popolazioni indigene. La loro storia ha influenzato la cultura, la politica e la storia della regione baltica per secoli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page